CASTELLO DI MACELLO |
||||||||||
Con la sua struttura tipicamente medioevale ingentilita nei dettagli, emerge dal verde di un magnifico parco secolare racchiuso nelle antiche mura. | ||||||||||
Costruito
nel '300 da Filippo di Savoia-Acaja come fortilizio difensivo, |
||||||||||
Temporaneamente chiuso al pubblico. |
La
natura militare del maniero ben si addice a ricordare l'importanza di Antonio Bonifacio Solaro di Macello, valoroso uomo d'armi che nel '600 fondò i "Dragoni gialli di Piemonte": il primo Reggimento di Cavalleria, che cambiando divisa e denominazione nei secoli costituisce l'attuale "Nizza Cavalleria" di stanza a Pinerolo. |
|||||||||
Sala per convegni ed eventi | Il castello si rivela tra il verde col suo torrione quadrato e quattro torrette minori. Oltre le tracce dell'antico fossato e del ponte levatoio si accede alla corte e alle sale interne, dove ammirare pregevoli decorazioni in cotto e soffitti affrescati. Da notare la presenza di ben sei meridiane, di cui due assai curiose: segnano infatti "fusi orari" diversi. | |||||||||
Ampio spazio verde Possibilità di picnic nel parco |
||||||||||
.Scopri
Macello
.Come arrivare, cosa vedere, dove soggiornare |
Per
approfondire, abbina la visita al
Museo della Cavalleria a Pinerolo |
Hai
più tempo?
............Segui il percorso |
||||||||