CASTELLO DI MARCHIERU'

  Passato da antica casaforte a residenza di campagna in stile neogotico, il complesso vanta un parco selezionato tra quelli "più belli d'Italia", scenario di visite, eventi e cerimonie. 
     

L'antico "Marzerutum", citato già nel 1200, deriverebbe il proprio nome dal termine "marcite" in quanto luogo dai terreni acquitrinosi e fertili.
In origine feudo dei Signori di Barge, passò poi ai Savoia e, dopo alterne vicende, giunse nel 1640 ai conti Solaro di Macello. Esponente di spicco del casato era in quel periodo Antonio Bonifacio, valoroso uomo d'armi.

       
Apertura   Aperto in occasione di eventi e visite guidate (consulta la sezione Eventi)
Dal Solaro, fondatore dei "Dragoni Gialli" (ora Nizza Cavalleria), il feudo passò attraverso eredità familiari fino all'attuale proprietaria Filippi di Baldissero. Il castello conserva i caratteri difensivi originari nei poderosi contrafforti sui lati nord e ovest; mentre il cortile d'ingresso, col suo elegante porticato a bande colorate, rivela l'ingentilimento ottocentesco.
 
       
Servizi aggiuntivi   Attrezzato per matrimoni e cerimonie. Cuore del complesso, che alla dimora affianca cappella, scuderie e cascina, è il parco. Una trama di "broderie" di bosso topiato ne delinea gli spazi a prato, mentre romantici sentieri si snodano tra ippocastani, alberi da frutto e fiori, tra cui spiccano molte varietà di rose. Colori e profumi abbracciano anche le pareti del castello, pervase di glicini, gelsomini e caprifogli.
  Servizio bar nelle scuderie.
Ampio spazio verde
Altalene
Contatti per info  
www.castellodimarchieru.it
   
 
.
 
Per approfondire, abbina la visita al
Museo della Cavalleria a Pinerolo
 
Hai più tempo?
............Segui il percorso
Percorso tematico "Tempo di pietra, tempo di natura"