CASTELLO DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO

  Di origine medievale ma rivisitato in varie epoche, sorge imponente nell'abitato del paese, con lo scalone d'accesso che introduce a sale preziosamente decorate.
     

Eretto nel '300 dai marchesi di Busca, pervenne poco dopo ai Solaro, che con un matrimonio tra due rami della stessa famiglia diedero inizio al casato di Monasterolo e Casalgrasso.
La loro presenza si fa sentire soprattutto dal '600, quando avviano la trasformazione del castello in residenza signorile.

Particolare della merlatura della torre
       
Apertura  

Aperture 2020:
13 settembre ore 15-18
11 ottobre ore 15-18

Ingresso gratuito. Visita guidata.

Risalgono proprio al '600 i pregevoli soffitti a cassettoni del piano nobile.
Al '700 sono invece attribuibili i decori rococò delle sale al secondo piano,
in particolare la squisita "Sala d'oro", ricca di fini cesellature e di tele dipinte alle pareti. Lo stile di questa sala rivela l'uso del palazzo come piacevole dimora di campagna, cosiddetto "giardino di delizie".

Particolare di decoro nella Sala d'oro
 
         
   
Mentre sul retro del castello si apre un cortile, dirimpetto ad esso si staglia un edificio settecentesco, eretto dai Solaro come magazzino, su un lato del quale si nota la cappella di Maria del Santissimo Aiuto ai cristiani. A completare il complesso, sulla sinistra sorge la villa eretta nel '700 dai Solaro ed ora residenza privata dei conti Vittucci Righini di Sant'Albino. Un leone a guardia dell'ingresso posteriore
     
Contatti per info  
Tel. 0172 373026 (Municipio)
VERIFICARE MISURE ANTI-COVID  
.Scopri Monasterolo
.Come arrivare, cosa vedere, dove soggiornare
   
-----------------------------------------------------
 
Vuoi arricchire la visita?
............Segui il percorso
Percorso tematico "Un filo teso tra arte e religiosità"